Discussione:
Oggetto ricevuto danneggiato e controversia con Paypal
(troppo vecchio per rispondere)
spaghetticode
2010-10-06 22:05:15 UTC
Permalink
Salve,

un mese e mezzo fa ho acquistato su ebay.de una radio a valvole anni 50
che è arrivata gravemente danneggiata a causa dell' imballaggio
decisamente insufficiente (praticamente niente imballaggio, radio
avvolta da una seconda pelle di cartone).

La prima cosa che ho fatto è stata aprire una contestazione con Paypal,
mi sono detto cavolo meno male che ho usato Paypal, sono tutelato.
Pensavo di avere 100% di ragione e che alla fine avrei ottenuto un
rimborso della spesa o quantomeno del danno subito, visto che avevo pure
suggerito al venditore di stare attento con l'imballaggio altrimenti la
radio si sarebbe facilmente rotta. Dopo quasi un mese dall'apertura
della pratica mi viene chiesto di mandare un fax con ulteriori
informazioni. Lo faccio. Indico anche un link dove è possibile vedere
foto che testimoniano lo stato di arrivo della radio. Mi scrivono:

«Ti invitiamo a fornirci un documento che indichi chiaramente la
natura e l'entità del danno o che spieghi le ragioni per le quali
l'oggetto
differisce in modo significativo dalla descrizione, come ad esempio una
perizia rilasciata da una terza parte imparziale, esterna rispetto alle
parti coinvolte, quale un commerciante, un servizio riparazioni, o
comunque
un esperto qualificato nell'ambito di competenza dell'oggetto in
questione.»

Di negozi che vendono radio tedesche degli anni 50 in giro non ce ne
sono; periti, commercianti, servizi riparazioni per queste cose non si
trovano certo in tutti gli angoli di strada, vivo in un paesello non a
Roma o Milano dove suppongo che sia possibile trovare qualcuno che si
occupi di queste cose. Tra le altre cose s'è rotta la scala parlante di
vetro, quella manco si può riparare. Spiego la cosa supponendo che
questo lo possano capire pure loro, e che di fronte a delle foto lo
stato dell'oggetto sia incontestabile. Mando il fax fiducioso. Mi
notificano la ricezione. Oggi leggo la posta e vedo che hanno rifiutato
la mia richiesta, senza manco uno straccio di motivazione. Cazzo, che
servizio impeccabile. Sono l'unico sulla terra che oltre il danno s'è
preso pure la beffa da Paypal?

Ad ogni modo d'ora in avanti non considererò più Paypal una forma di
garanzia sicura sugli acquisti.
--
MySQL and PHP are popular not because of their quality, but despite it.
Renaissance
2010-10-07 07:40:28 UTC
Permalink
Post by spaghetticode
Ad ogni modo d'ora in avanti non considererò più Paypal una forma di
garanzia sicura sugli acquisti.
Certo, perso per perso, visto che e' ammessa la perizia di un servizio
riparazioni, IMHO potevi rivolgerti a qualunque radioriparatore anche
non competente sulle radio a valvole, e buttare giu' uno scritto.

Ora mi sa che puoi solo mettere un fb negativo. Senza ingiurie o
falsita' (altrimenti e' ancora piu' probabile che te lo tolgano),
semplicemente dicendo che la radio e' arrivata fortemente danneggiata
per un imballo che dire inadeguato e' poco. Stop.

E' successo anche a me con una radio a valvole, e il venditore (a
giudicare dai feedback negativi che lamentavano la stessa cosa...)
evidentemente aveva come vizio quello di fare imballaggi superficiali.

bye G.L.
--
Post by spaghetticode
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
spaghetticode
2010-10-07 08:05:06 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Certo, perso per perso, visto che e' ammessa la perizia di un servizio
riparazioni, IMHO potevi rivolgerti a qualunque radioriparatore anche
non competente sulle radio a valvole, e buttare giu' uno scritto.
Il fatto è che non scrivono che senza perizia non ti accettano il
reclamo. Dicono che vogliono un documento, ad esempio la perizia.
Ma ad ogni modo non si capisce perché l'acquirente dovrebbe mentire
sull'esito della transazione per cui ci debba essere bisogno di un
riparatore professionista che confermi quanto dichiarato. Poi si tratta
di un oggetto da 30 euro, fossero 100 e più direi ok, ci può stare vista
la posta in gioco. Ci sono le foto, i messaggi scambiati su ebay, il
venditore non nega mai di aver fatto un pessimo imballo...
Post by Renaissance
Ora mi sa che puoi solo mettere un fb negativo. Senza ingiurie o
falsita' (altrimenti e' ancora piu' probabile che te lo tolgano),
semplicemente dicendo che la radio e' arrivata fortemente danneggiata
per un imballo che dire inadeguato e' poco. Stop.
Sarà quello che farò se non ne vengo a capo. Tra l'altro mi sento e sono
rimasto in rapporti civili col venditore, vediamo ora lui come propone
di uscire dall'empasse.
--
MySQL and PHP are popular not because of their quality, but despite it.
Neapolis81
2010-10-07 13:29:04 UTC
Permalink
ore anche
Post by spaghetticode
Post by Renaissance
non competente sulle radio a valvole, e buttare giu' uno scritto.
Il fatto è che non scrivono che senza perizia non ti accettano il
reclamo. Dicono che vogliono un documento, ad esempio la perizia.
Ma ad ogni modo non si capisce perché l'acquirente dovrebbe mentire
sull'esito della transazione per cui ci debba essere bisogno di un
riparatore professionista che confermi quanto dichiarato. Poi si tratta
di un oggetto da 30 euro, fossero 100 e più direi ok, ci può stare vista
la posta in gioco. Ci sono le foto, i messaggi scambiati su ebay, il
venditore non nega mai di aver fatto un pessimo imballo...
Post by Renaissance
Ora mi sa che puoi solo mettere un fb negativo. Senza ingiurie o
falsita' (altrimenti e' ancora piu' probabile che te lo tolgano),
semplicemente dicendo che la radio e' arrivata fortemente danneggiata
per un imballo che dire inadeguato e' poco. Stop.
Sarà quello che farò se non ne vengo a capo. Tra l'altro mi sento e sono
rimasto in rapporti civili col venditore, vediamo ora lui come propone
di uscire dall'empasse.
Ma scusate Paypal dovrebbe credere a te e non al vendtore ,ma sai in italia
quante persone imbrogliano.
E' normale che pay pal prima di tutto si schiera a favore del venditore
,perchè esso porta tanti soldi a questo ente ,secondo ,ci vogliono le prove,
io ad esempio mandai un 'aoggetto costoso ad un cliente di Milano, il
milanese cambiò l'oggetto con un'altro uguale ma rotto ,io chiaramente diedi
a paypal dei codici interni al prodotto e paypal appurò che il milanese ci
stava fregando e lo hanno oure denuncuato.
Quindi ho fornisci prove oppure devi stare al gioco.
spaghetticode
2010-10-07 15:35:53 UTC
Permalink
Post by Neapolis81
Ma scusate Paypal dovrebbe credere a te e non al vendtore ,ma sai in italia
quante persone imbrogliano.
Se ne fai una questione Italia VS Germania sono abbastanza d'accordo. Ma
resta un discorso qualunquista.
Post by Neapolis81
E' normale che pay pal prima di tutto si schiera a favore del venditore
,perchè esso porta tanti soldi a questo ente
Veramente i soldi che paypal incamera sono i miei, anche se di fatto chi
ce li rimette è il venditore. Se io smetto di usare paypal per pagare i
venditori (solo per quanto riguarda i miei acquisti chiaramente) questi
non daranno più un centesimo a paypal, nonostante offrano il servizio.
Paypal ha bisogno di entrambi, sia dei venditori che dei compratori,
altrimenti non funziona
Post by Neapolis81
Quindi ho fornisci prove oppure devi stare al gioco.
le mie prove le ho fornite. Certo non ho fornito la perizia da parte di
terzi, perché come ho detto un "esperto qualificato nell'ambito di
competenza dell'oggetto in questione" qui in giro non c'è. Stiamo
parlando di un oggetto che vale 30 euro, ho aperto la contestazione più
per vedere come andava a finire che per reale necessità di recuperare i
soldi. Inoltre anche se avessi trovato un commerciante che mi faceva la
dichiarazione avrei dovuto in qualche modo pagare il servizio. Ne vale
la pena per un oggetto pagato 30 euro? Secondo me no. Tanto più che poi
anche se fossi risultato nel giusto avrei dovuto pure rispedirlo
indietro con ulteriore esborso di denaro a mio carico. No, questa forma
di protezione offerta da Paypal per me in questo caso non funziona
assolutamente bene, è praticamente inutile. Che me ne faccio di un
servizio che non mi tutela veramente? Per ora non lo uso, almeno finché
non mi avrò ammortizzato commissioni per gli euro che non mi hanno
riconosciuto.
--
MySQL and PHP are popular not because of their quality, but despite it.
Renaissance
2010-10-07 14:54:25 UTC
Permalink
Post by spaghetticode
Post by Renaissance
Certo, perso per perso, visto che e' ammessa la perizia di un
servizio riparazioni, IMHO potevi rivolgerti a qualunque
radioriparatore anche non competente sulle radio a valvole, e
buttare giu' uno scritto.
Il fatto è che non scrivono che senza perizia non ti accettano il
reclamo. Dicono che vogliono un documento, ad esempio la perizia.
Uhm, fortunatamente non mi e' mai capitato di incorrere in controversie
e reclami, pero' secondo me la questione sta in altri termini: non
e' obbligatorio, ma aumenta fortemente le chances di vincere.
Poi, figurati: se paypal, com'e' assodato, si beve ricevute di
spedizione false o che palesemente non c'entrano nulla con la
spedizione in oggetto, avrebbe ben poco da obiettare su una perizia
di un radiotecnico qualunque.
Post by spaghetticode
Post by Renaissance
Ora mi sa che puoi solo mettere un fb negativo. Senza ingiurie o
falsita' (altrimenti e' ancora piu' probabile che te lo tolgano),
semplicemente dicendo che la radio e' arrivata fortemente
danneggiata per un imballo che dire inadeguato e' poco. Stop.
Sarà quello che farò se non ne vengo a capo. Tra l'altro mi sento e
sono rimasto in rapporti civili col venditore, vediamo ora lui come
propone di uscire dall'empasse.
Se sei rimasto in rapporti civili, immagino ne consegua che lo fossi
anche prima. Spiega meglio, se vuoi, come NON siete riusciti a
raggiungere un accordo, ed hai percio' aperto la controversia.

bye G.L.
--
Post by spaghetticode
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col monitor
del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
spaghetticode
2010-10-07 16:17:31 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Poi, figurati: se paypal, com'e' assodato, si beve ricevute di
spedizione false o che palesemente non c'entrano nulla con la
spedizione in oggetto, avrebbe ben poco da obiettare su una perizia
di un radiotecnico qualunque.
Può anche essere. Ma ce n'è veramente bisogno? Ok, non sono io a dover
decidere, ma credo che basterebbe il buon senso: ci sono delle foto, ci
sono parecchie email scambiate e in nessuna l'acquirente sostiene di
aver imballato bene l'oggetto, tutto per un oggetto che è costato 30
euro.
Post by Renaissance
Se sei rimasto in rapporti civili, immagino ne consegua che lo fossi
anche prima. Spiega meglio, se vuoi, come NON siete riusciti a
raggiungere un accordo, ed hai percio' aperto la controversia.
non l'abbiamo cercato più di tanto. Inizialmente mi ha detto facciamo
reclamo in posta e vediamo come va a finire. La controversia l'ho aperta
subito dopo aver realizzato che il reclamo in posta era un buco
nell'acqua e che non ne sarei venuto fuori, quantomeno in tempi
ragionevoli (i famosi 90 giorni) e dopo aver notato che il venditore,
nonostante fosse l'unico vero colpevole dell'accaduto, faceva il
sornione. Dopo l'apertura del reclamo ha iniziato a darsi un po' da fare
pure lui con DHL, anche se con zero risultati visto che a loro non
risulta aperto nessun reclamo in Italia. Gli ho mandato copia del mio
pezzo di carta numerato e timbrato. Mah, le poste.
Ho scritto al venditore che il reclamo era puramente per tutelarmi visto
che in ogni caso con le poste non avrei mai risolto entro i 90 giorni.
Gli ho scritto che se fossi stato rimborsato due volte (paypal e poste)
tolte le mie spese per l'oggetto il resto del rimborso l'avrei girato
comunque a lui (non era certo mia intenzione speculare).
Ieri l'ho scritto per informarlo dell'esito del reclamo mi dice che
vedremo, se DHL continua a dire che non c'è nessun reclamo aperto mi
rimanda 30 euro. Mah. Stiamo a guardare.
--
MySQL and PHP are popular not because of their quality, but despite it.
Giangi
2010-10-07 08:58:01 UTC
Permalink
Post by spaghetticode
Ad ogni modo d'ora in avanti non considererò più Paypal una forma di
garanzia sicura sugli acquisti.
Benvenuto nel club,
mi dispiace che ti sia capitato ma non è la prima volta che si sente questo
e non sarà l'ultima.
Giangi
spaghetticode
2010-10-07 09:12:39 UTC
Permalink
Post by Giangi
Benvenuto nel club,
mi dispiace che ti sia capitato ma non è la prima volta che si sente questo
e non sarà l'ultima.
Beh, se posso contribuire a fare che le cose cambino ben venga. Fosse
anche solo per fargli scrivere sull'email che la perizia *è
obbligatoria* e non è solo un esempio di documento che si può portare a
testimonianza dell'accaduto.
Il mio sospetto è che la scelta dei signori di Paypal sia anche dettata
da mero calcolo economico: scontentare un cliente è sempre un rischio,
quindi chi conviene *non perdere* tra un power seller con 24mila
feedback e un acquirente che usa Paypal al massimo una o due volte al
mese? Io non avrei dubbi.
--
MySQL and PHP are popular not because of their quality, but despite it.
Continua a leggere su narkive:
Loading...